Al Sana di Bologna
Oggi giornata di allestimento al SANA. Se siete curiosi di vedere l’opera finita, vi aspettiamo da domani a lunedi al Pad 26, stand B89 Continue reading
A Predappio per la tre giorni del Sangiovese
Riprendiamo dopo la pausa agostana, venerdì 2 e sabato 3 settembre, a Predappio, in collaborazione con Alleanza Slow Food dei Cuochi, vi aspettiamo all’interno del Mercato Contadino Continue reading
Artisti all’Albero
Lo riconoscete? E’ il dipinto che compare sul nostro Colibrì. Per noi è bellissimo, come la sua storia: due anni fa incontrammo per caso Elisa Nesi, giovane e bravissima pittrice, ad una sua mostra. Continue reading
An Méni a Rimini, dal 18 al 19 giugno 2016
È un remake del felliniano 8 e ½ tutto gastronomico quello che sorgerà all’ombra del Grand Hotel di Rimini dal 18 al 19 giugno con ‘Al Méni’ – ovvero in dialetto romagnolo ‘le mani’, dal titolo di una poesia di Tonino Guerra – il circo mercato dei sapori tra degustazioni, show cooking stellati, laboratori, incontri con autori ed esperti, street food gourmet e lab store di artigianato. Continue reading
Cooperazione internazionale all’Albero del Caffè
Abbiamo ospitato tecnici ed agricoltori di Etiopia, Tanzania, Leshoto, Botswana, Zimbabwe, Kenya partecipanti alla Spring School “Building Capacity to Feed the Planet: Sustainable Agro-Food Chains”, importante e bel progetto di cooperazione internazionale. Continue reading
La De Longhi premia l’impegno dell’Albero del Caffè
Al Salone internazionale del Libro di Torino, da poco terminato, tra una lettura e l’altra abbiamo ricevuto un importante riconoscimento dalla De Longhi, nota azienda produttrice di macchine da caffè, che ci ha annoverato nella guida alle 25 migliori torrefazioni italiane. Come non esserne fieri?
Coffee time serale al Salotto di Via Prinella
Riprendiamo la settimana con un appuntamento in vista: il 29, venerdì, saremo ospiti di Samantha e Andrea per un coffee time serale, nel loro salotto di architettura inviaprinella67 (Fe) per ascoltare insieme il profumato racconto della tazzina da caffè. Continue reading
Al Mercato della Terra per una pausa caffè davvero gustosa!
A quanto pare l’esperimento di sabato mattina è riuscito: assieme ai tanti partecipanti abbiamo fatto un bellissimo viaggio gustativo ed aromatico alla scoperta di alcuni aromi fondamentali, abbinando la frutta essiccata di Podere Colombara, i nostri caffè percolati ed i biscotti del Mulino del Dottore. Continue reading
In Honduras l’ultimo saluto a Berta Caceres
Una folla di sostenitori ha dato l’ultimo saluto a Berta Caceres, la leader ecologista honduregna assassinata giovedì da un commando armato, chiedendo che emerga la verità e che sia fatta giustizia. Continue reading
Del caffè… non si butta via niente!
Samac, un caffè che profuma di abbracci
La scuola elementare della cooperativa SAMAC, “rinnovata” grazie a Funcafè e sostenuta dal Progetto Cafè y Caffè.
E grazie a voi che bevete il nostro SAMAC. Continue reading
Storie e favole per un mondo migliore
Una favola di caffè. Una bellissima storia per riscaldare i cuori in questo buio e freddo autunno. Un piccolo contributo per una grande causa (l’intero ricavato sarà devoluto ad AROP Associazione riminese che supporta le famiglie di bambini affetti da malattie croniche).

Domenica 27 settembre 2015, EXPO
Il gruppo di produttori del Centroamerica presenta i propri modelli di filiera corta nella cornice del Grande Circo. Noi de L’Albero del Caffè presentiamo la nostra esperienza con il Nicaragua, in particolare con Prodecoop e Cecocafen. Una storia ed una collaborazione che dura da tanti anni e che ci ha visti complici in tanti modi (forse un giorno vi racconteremo).
Da contadini a imprenditori con l’aiuto del Ministero degli Esteri
Vi giriamo un articolo de La Stampa che descrive il lavoro del Progetto Cafè y Caffè. Noi de L’Albero del Caffè siamo i tecnici di qualità e filiera del Progetto, abbiamo progettato gli impianti di lavorazione delle ciliegie, seguito la formazione degli agricoltori, aiutato nell’impostazione dei piani di gestione. A livello di torrefazioni, abbiamo partecipato nella progettazione, nella ricerca dei macchinari, nello studio del marcato, del packaging fino alla formazione alla tostatura e confezionamento.
Buona lettura … noi oggi ci vantiamo un sacco!!! Continue reading
Il nostro Manifesto
Dopo due anni e mezzo di collaborazione, siamo stati invitati da IFAD (l’agenzia della FAO per i progetti in campo agricolo) a presentare il nostro modello di filiera corta a
tutto lo staff IFAD.
Ecco cosa abbiamo detto; se avete 5 minuti, lo consideriamo un po’ il nostro “manifesto” Continue reading
Il nostro know-how teorico e pratico al servizio delle cooperative
A Terra Madre una grande esperienza!
Davvero una grande esperienza. È stato splendido rivederli dopo tanto tempo: Iliana, Carlos, Enoch … Quando si termina un lavoro con una cooperativa, si teme sempre di perdere il rapporto umano. Continue reading
Il Programma CafèyCaffè, della Cooperazione Italiana
Cafè y Caffè è un programma di cooperazione con i piccoli produttori di caffè del Centro America che, lo si può dire, ha fatto storia!
Per ora, potete gustare da noi il Guatemala Huehuetenango presidio Slow Food nato dal Progetto Cafè y Caffè fase 1. Continue reading
Lezione di degustazione di caffè
MAGGIO 2014 – Domenica pomeriggio alle 16 facciamo una lezione di degustazione dei caffè dei progetti de l’Istituto Agronomico per l’Oltremare.
L’Istituto Agronomico per l’Oltremare, partner della manifestazione, è presente in particolare con il programma, iniziato nel 2009, legato alla valorizzazione del caffè di eccellenza, caffè biologico prodotto da filiera corta che coinvolge le associazioni locali dei piccoli produttori.
Per El Salvador come per il Guatemala, paesi dove è possibile la produzione di caffè di eccellenza, questo prodotto rappresenta infatti un’attività di importanza strategica sia per la sostenibilità economica che sotto il profilo sociale, politico ed ambientale.
L’Albero del Caffè in un documentario di IFAD
Non solo il caffè è il terzo drink più diffuso al mondo, ma 25 milioni di persone in oltre 50 paesi dipendono dall’industria del caffè per la sopravvivenza. Ora, per la prima volta, i produttori di caffè del mondo in via di sviluppo incontrano le persone che hanno arrostito il loro caffè in Italia. Continue reading
L’importanza del varietale della pianta di caffè
Tante volte ci avete sentito parlare dell’importanza del varietale della pianta di caffè. vi proponiamo questa versione semplificata dell’albero genealogico della Famiglia delle Rubiacee.
Ringraziamo Cafè Imports per l’impegno. Continue reading
Al Méni – Rimini
È un remake del felliniano 8 e ½ tutto gastronomico quello che sorgerà all’ombra del Grand Hotel di Rimini dal 18 al 19 giugno con ‘Al Méni’ – ovvero in dialetto romagnolo ‘le mani’, dal titolo di una poesia di Tonino Guerra – il circo mercato dei sapori tra degustazioni, show cooking stellati, laboratori, incontri con autori ed esperti, street food gourmet e lab store di artigianato.
Noi saremo presenti in quello che sarà il mercato dei produttori di eccellenza, con i nostri caffè. Vi aspettiamo!
Albero del caffè e Modigliantica
Amiamo collaborare con chi coniuga nel proprio lavoro tradizione, sostenibilità, passione e innovazione. Vogliamo raccontarci anche attraverso gli artigiani che scelgono di lavorare con noi.
Modigliantica, storico laboratorio artigianale romagnolo e Albero del Caffè: un incontro poetico, tra artigiani e grandi materie prime.
Con Modigliantica vi aspettiamo a Rimini, ad “Al Méni“, il 18 e 19 giugno! www.modigliantica.com
World Cafè
Amici lettori, appassionati di storie, racconti e voglia di condividere passioni!!! Vi segnaliamo il World Cafè del Festival dei Lettori.
Si terrà a Bologna sabato 11 giugno, alle ore 9.30 presso la Biblioteca Tassinari-Clò di via di Casaglia 7 (all’interno del Parco di Villa Spada).
Noi saremo presenti con la nostra Miscela di Caffè Pregiati Bio: racchiude tante storie diverse di dignità e coraggio. Dal Nicaragua, Brasile, India, Etiopia e Tanzania.
Un anno di caffè
Si prospetta un raccolto buono per il caffè, quest’anno, anche se a trainare il segno positivo è soprattutto la qualità Arabica. Infatti per la Robusta i problemi dovuti alla persistente siccità nelle zone brasiliane di produzione, e alla limitata possibilità di procedere ad una irrigazione artificiale ne hanno compromesso la resa (fonte commoditiestrading.it).
Da sempre lavoriamo a diretto contatto con i produttori condividendo con loro le diverse problematiche che possono di volta in volta presentarsi.
Anche tu puoi sostenere il loro lavoro scegliendo per la tua tazzina la Miscela di caffè pregiati dell’Albero del Caffè, 60% Arabica e 40% Robusta.
Un caffè al giorno
L’Italia è un paese a forte tradizione torrefattrice, e anche a livello internazionale si è ormai posta in una posizione da leader, sia nella distribuzione che nella produzione di macchine per la degustazione di caffè.
Parliamo di dati medi di 16,8 caffè a settimana (più uomini che donne) consumati prevalentemente a casa propria, cui segue il bar (dati da LargoConsumo). Sono cifre sulle quali occorre riflettere per comprendere quanto può essere incisiva, a largo raggio e quindi importante, la scelta che facciamo quotidianamente nel momento dell’acquisto del caffè.
La nostra tazzina può aiutare ogni giorno il lavoro di persone vicine e lontane ed essere un gesto concreto di consumo sostenibile e giustizia sociale.
Nella mappa si vede una panoramica mondiale del consumo di caffè.